Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

INDUSTRIA E ARTIGIANATO

Si allega comunicato e sintesi incontro su editoria invisibile.

Sintesi: Sintesi EditoriaInvisibile

 

SINTESI EDITORIA INVISIBILE

A cura dell’IRES Emilia Ropmagna

CHI SONO I LAVORATORI PRECARI CHE OPERANO NEL SETTORE DELL’EDITORIA?

QUALI SONO LE LORO CONDIZIONI DI LAVORO E DI VITA?

 

I risultati dell’inchiesta “EditoriaInvisibile” – realizzata a livello nazionale dall’Ires Emilia-Romagna – per il Sindacato lavoratori della comunicazione della Cgil (Slc) restituiscono uno spaccato del fenomeno del lavoro precario, frammentato e ancora poco studiato di chi opera, spesso senza diritti e tutele, con differenti regimi contrattuali, nel mondo dell’editoria.

L’inchiesta ha visto il coinvolgimento attivo dei medesimi lavoratori del settore, tramite la partecipazione, alla costruzione e diffusione del questionario, della Rete dei Redattori Precari (ReRePre) e del sindacato dei traduttori editoriali (Strade).

 

Oltre mille lavoratori (1.073 per l’esattezza) hanno risposto ad un questionario on-line(www.editoriainvisibile.netsons.org) composto da 54 domande.

La prima sezione del questionario è dedicata alla descrizione socio anagrafica e lavorativa del campione (dall’età al titolo di studio, passando per tipologia contrattuale, committenza, mansione svolta, ecc). Seguono quesiti su: riconoscimento “socioeconomico” del lavoro, organizzazione e carico di lavoro, partecipazione e impegno, conciliazione, formazione, prospettive future. Infine, grazie ad una domanda, posta in chiusura di questionario, che prevedeva la possibilità di risposta aperta, i precari dell’editoria hanno raccontato la grande passione per il lavoro svolto e le tante criticità che caratterizzano la loro esperienza lavorativa.

Il 74% del campione è costituito da donne. Quasi nove intervistati su dieci sono in possesso di un titolo di studio uguale o superiore alla laurea. Si tratta di lavoratori in gran parte giovani: il 70% dei rispondenti ha un’età compresa tra 25 e 39 anni.

Più del 45% dei committenti si trova in provincia di Milano, il 15% in provincia di Roma e quasi l’8% in quella di Bologna.

Il 92,3% lavora con contratti di lavoro non standard. La forma contrattuale più diffusa è il contratto a progetto (23,7% del campione), seguono la collaborazione occasionale (21,9%) e la cessione diritti d’autore (20,3%). Al quarto posto troviamo la partita IVA (12,6%), mentre il lavoro dipendente pesa “soltanto” per il 7,7% del totale.

Nel 2012, il 34,6% degli intervistati ha sperimentato più di un tipo di contratto di lavoro, il 24% due tipi contrattuali e 10,6% più di due. Rispetto al 2011, a causa del prolungarsi della crisi, si evidenzia una sostanziale diminuzione del volume di contratti registrati.

La frammentarietà contrattuale che caratterizza il lavoro editoriale  trova conferma negli alti tassi di discontinuità lavorativa. Meno della metà dei partecipanti all’inchiesta (48,5%) dichiara infatti di lavorare concontinuità nel corso dell’anno. Inoltre, il 54,3% del campione opera in regime di pluricommittenza.

Dall’inchiesta emerge come i lavoratori dell’editoria percepiscano, complessivamente, livelli retributivi piuttosto bassi, a conferma di una grande “questione salariale” irrisolta nel nostro Paese. Difatti, ben il 55,7% del campione dichiara di percepire una retribuzione lorda annuale inferiore ai 15mila euro, con un significativo 14,3% del totale che guadagna meno di 5mila euro nel corso dell’anno. Si confermano forti differenziali retributivi tra i generi. Quasi sei femmine su dieci (il 58,7%) percepiscono una retribuzione lorda annuale inferiore ai 15mila euro a fronte del 46,3% dei maschi nella medesima condizione (vi sono, dunque, più di dodici punti percentuali di differenza, a svantaggio della componente femminile). E, a fronte dell’aumento del reddito dichiarato, si registra una diminuzione percentuale della presenza delle lavoratrici dell’editoria in tali fasce di reddito rispetto, invece, all’incremento di uomini registrato nei redditi più elevati.

Si delinea un quadro del lavoro editoriale che, nonostante sia sorretto da forti motivazioni personali, non è in grado in molti casi di offrire certezze, sia dal punto di vista reddituale così come in termini di prospettive lavorative future.

Ecco perché all’aumentare dell'età si tende, sempre in media, ad accompagnare a quello editoriale un altro lavoro, producendo un progressivo allontanamento da questo mondo lavorativo ed un calo progressivo del peso del reddito da editoria sul totale delle entrate economiche.

Tutti gli indicatori analizzati segnalano infatti i 40 anni come una sorta di "punto di non ritorno", dove le forti motivazioni giovanili si scontrano con la necessità di poter fare del lavoro editoriale il lavoro principale che permetta di vivere in modo dignitoso, sotto tanti punti di vista, compreso quello reddituale.

ritmi di lavoro elevati, la tirannia di scadenze rigide ed in particolar modo la fatica mentalerappresentano tre aspetti dell’organizzazione del lavoro editoriale che più ne caratterizzano le pratiche e la scansione, fino a schiacciare il confine virtuale con il tempo di vita.

La dedizione – e i sacrifici – che questo universo lavorativo impone viene confermata anche dall’omogeneità delle rilevazioni in merito ai tempi di lavoro, dove ben il 77,6% dei compilatori dichiara di superare, in fase di alta intensità lavorativa – o di picco –, la paradigmatica soglia delle 40 ore settimanali.

Per quel che riguarda, invece, il luogo di lavoro, il 61,5% dei partecipanti dichiara di svolgere l’attività professionale nella propria abitazione o presso uno studio privato: la condizione dei pluricommittenti presenta una particolare criticità, se è vero che addirittura il 47,5% ammette di non poter in nessuna occasione praticare l’attività lavorativa in azienda: un dato eclatante, che acquista ancora più forza se si considera quel 18,8% che testimonia di poterla praticare solo in casi eccezionali. Queste figure professionali, in un certo senso più “libere” e svincolate, almeno in riferimento al luogo di lavoro, spesso vivono il lavoro nell’editoria come fonte di riconoscimento culturale e soddisfazione personale, mentre cercano in altri lavori e in altre forme di reddito il sostentamento materiale.

Gli intervistati, inoltre, delineano una stressogena mancanza di equilibrio tra le richieste di lavoro, i vincoli preposti e l’implicita necessità di dover rispondere a tali richieste estendendo in maniera disomogenea la propria area di autonomia. Si viene a creare, in questo modo, un sistema lavorativo dettato da intense richieste lavorative e, al contempo, dalla percezione, da parte degli stessi intervistati, di essere poco determinanti nella definizione dell’organizzazione del lavoro, determinando così un’occupazione “tesa”,soggetta ad alta fatica psichica e conseguentemente ad uno stato di salute basso.

La questione della conciliazione tra i tempi di vita e di lavoro, tra le responsabilità personali/familiari e quelli professionali, appare cruciale, anche per i nostri partecipanti all’inchiesta. Circa un terzo del campione dichiara di riuscire a dedicare “abbastanza” tempo agli impegni familiari, seguito dal 24% degli intervistati che ammette di poter rivolgere alla famiglia “poco” tempo e dal 6,2% che vi destina “pochissimo” tempo. Sono davvero pochi i lavoratori dell’editoria intervistati (4,2%) che affermano di poter dedicare “molto” tempo alla propria famiglia.

Quasi metà del campione dichiara di “non fare formazione”; l’altra metà del totale afferma di seguire attività di formazione a proprie spese (“pagata da me”). Soltanto il 5,7% degli intervistati ha la possibilità di formarsi nell’azienda in cui lavora.

Un altro dato rilevante che emerge dall’analisi del campione riguarda l’esiguità generale dei livelli dipartecipazione degli intervistati all’attività politica, sindacale, religiosa e volontaria. Ciononostante, va comunque evidenziato come il 9,3% dei lavoratori dell’editoria intervistati destini molto o abbastanza del proprio tempo all’attività politica (è il dato più alto registrato), seguito dal volontariato (più del 7% del campione), dall’attività religiosa (5%) e, infine, a distanza, dall’attività sindacale (3,3%). Si conferma, pertanto, una bassa propensione del campione all’impegno socio-politico-sindacale e religioso, mentre le attività culturali e, in parte, quelle formative, incontrano maggiore favore da parte degli intervistati.

Solo il 14,1% dei rispondenti, infatti, ha dichiarato di essere iscritto, al momento della compilazione del questionario, ad una organizzazione sindacale; il campione, inoltre, sembra descrivere l’esistenza di fabbisogni e richieste collettive più orientate verso la necessità di trovare forme esterne di riconoscimento professionale e tutele trasversali al ciclo produttivo dell’industria del libro.

In generale, i partecipanti all’inchiesta vedono il futuro lavorativo contraddistinto dalla cifra dell’incertezza. In effetti, più di tre quarti dell’intero campione (pari al 76,2%) prevede, nell’arco dei prossimi tre anni, un futuro lavorativo alquanto incerto.

Ci troviamo di fronte, dunque, a lavoratori che operano nell’editoria, nei quali convivono, insieme, l’appagamento per il tipo di lavoro svolto in questo specifico settore e l’insoddisfazione per lo scarso riconoscimento del proprio lavoro.

L’inchiesta evidenzia come quella editoriale sia una professione intensamente amata da coloro che vi lavorano, in modo precario e discontinuo, con grande passione e investimento personale; un lavoro a cui si “aspirava”; un settore nel quale si ambiva entrare; un mondo contraddistinto però da forti criticità, con poche e inadeguate tutele e garanzie. Come afferma efficacemente una intervistata: Adoro quello che faccio, odio non avere sicurezze contrattuali, diritti, pagamenti e riconoscimenti adeguati”.

 

0
0
0
s2sdefault