Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Si è tenuto in data odierna il previsto incontro presso il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (MLPS) per esperire l’esame congiunto relativo alla procedura di licenziamento collettivo di 32 lavoratori avviata da DNG.
In apertura le Segreterie Nazionali hanno chiesto al MLPS: a) la disponibilità finanziaria per autorizzare il ricorso ad ammortizzatori sociali “in costanza di rapporto di lavoro” (in particolare il Contratto di Solidarietà Difensiva) e, b) quale forma di sostegno al reddito spetti ai lavoratori in caso di risoluzione del rapporto di lavoro, anche con il principio della non opposizione, in considerazione della transizione in corso dal vecchio al nuovo quadro normativo. Sull’uno e sull’altro punto le Segreterie Nazionali hanno formulato per iscritto un quesito ufficiale in quanto il MLPS ha dichiarato di non essere in grado ad oggi di dare chiarimenti e, tanto meno, affidamenti.
Al fine di individuare misure alternative ai licenziamenti coatti il confronto tra le parti è proseguito come di seguito descritto:
1) Eventuale Contratto di Solidarietà: si resta in attesa dell’esito delle verifiche ministeriali.
2) Mantenimento delle sedi di Ascoli Piceno e Cagliari: totale indisponibilità aziendale.
3) Esodi Incentivati: l’azienda ha dichiarato di mettere a disposizione l’equivalente di 100 mensilità complessive (calcolate su Retribuzione Annua Lorda) e ha preso atto della richiesta della parte sindacale di incrementare il budget. Le RSU si attiveranno immediatamente per verificare quanti lavoratori sarebbero disponibili a lasciare volontariamente l’azienda.
4) Trasferimenti da sede a sede con sostegno aziendale: disponibilità aziendale.
5) Autoimprenditorialità o continuità lavorativa con mansioni equivalenti in altre aziende del settore: disponibilità aziendale.
6) Ristrutturazione del salario: su questo punto l’azienda insiste a chiedere la disponibilità ad intervenire su ognuno degli 8 punti dell’Accordo di armonizzazione del 1° Agosto 2012 comprimendoli nella misura necessaria a tenere in equilibrio economico il pacchetto delle misure sopra descritte, le Segreterie Nazionali invece hanno dichiarato che potrebbero offrire una parziale disponibilità solo al fine di contenere l’entità della riduzione rivedendo alcune voci in un’ottica di produttività e redditività e, comunque, a condizione che essa sia vincolata inscindibilmente all’avvio degli investimenti per innovazione tecnologica.
7) Investimenti: le Segreterie Nazionali ritengono che questi ultimi rappresenterebbero una reale garanzia della continuità aziendale oltre la scadenza del quinquennio protetto dall’accordo sindacale di armonizzazione e dall’accordo commerciale con Videotime.
Nel caso in cui l’insieme di queste misure in concorso tra loro non garantissero un punto d’equilibrio economico vicino a quello individuato dall’azienda verrebbe meno la disponibilità della stessa a concludere la procedura con un accordo e darebbe corso ai 32 licenziamenti secondo i criteri di selezione fissati dalla legge. Nel tal caso le OO.SS. ovviamente sarebbero a disposizione dei lavoratori licenziati per attivare tutte le procedure indispensabili per le tutele individuali.
Le Segreterie Nazionali chiederanno a Mediaset di mettersi a disposizione anche nei confronti del MLPS entro i termini di scadenza della procedura di licenziamento per le responsabilità che le competono in conseguenza della clausola di salvaguardia dell’occupazione stabilita dal richiamato Accordo di armonizzazione.
Le parti sono convocate dal MLPS per l’ultimo e decisivo incontro giovedì 10 dicembre.
Per quella data la delegazione sindacale chiede il mandato dei lavoratori a tentare di costruire un accordo complessivo che definisca nel dettaglio per ognuno dei punti sopra elencati gli aspetti quantitativi e le modalità di esecuzione.

Le Segreterie Nazionali SLC-CGIL – FISTel- CISL – UILCOM-UIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Inps Servizi, positivo l'incontro con la XI Commissione Lavoro della Camera

  10 Maggio 2024   call center tlc
Nella giornata odierna una delegazione delle Segreterie Nazionali di Slc-Cgil, Fistel-Cisl, Uilcom-Uil è stata ricevuta dal presidente e dalla vicepresidente della XI Commissione Lavoro della Camera, on. Walter Rizzetto e on. Chiara Gribaudo. La convocazione è conseg...

Vodafone, aperture su recupero salariale e riconoscimento professionale

  8 Maggio 2024   tlc vodafone
In data odierna, a Milano, si è svolto l’incontro tra le Segreterie nazionali e territoriali di SLC-CGIL FISTEL-CISL UILCOM-UIL, il coordinamento RSU ed i rappresentanti di Vodafone Italia per avviare il confronto relativo all’integrativo aziendale. Le OO.SS. hanno...

Rai: Saccone, “Buona norma rispettare lo sciopero”

  5 Maggio 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 5 mag - “È sempre buona norma da parte di chi lavora rispettare il diritto di sciopero di chi intenda esercitarlo”. Riccardo Saccone, Segretario Slc esprime la solidarietà del Sindacato dei Lavoratori della Comunicazione della Cgil ai giornali...

Assocontact ufficializza l'uscita dal CCNL delle Telecomunicazioni

  30 Aprile 2024   call center tlc
Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil: Se qualcuno vuole sabotare la trattativa per il rinnovo del contratto, avrà le risposte che merita Assocontact ha ufficializzato la volontà di uscire dal contratto delle TLC a far data dal primo di agosto, senza però aver chiaro a q...

Rai: Saccone, “Sospensione canone è risposta sbagliata a problema reale. Riformare la governance ed aprire confronto con la società civile”

  23 Aprile 2024   Comunicati stampa rai tv emittenza
(U.S. Slc Cgil) - Roma, 23 apr - “Condividiamo la preoccupazione sulla deriva che sta prendendo l’informazione Rai, ma non possiamo certo dirci d’accordo su proposte di sospensione del canone, o di sua abolizione totale. Sarebbe una risposta sbagliata ad un problema...

Rai, basta tattiche dilatorie sul rinnovo del contratto

  16 Aprile 2024   rai tv emittenza broadcasting
Il 28 marzo u.s., a seguito delle assemblee che l’avevano approvata con un larghissimo consenso, è stata inviata alla Rai la piattaforma per il rinnovo del Contratto collettivo di lavoro (CCL). I Segretari generali delle organizzazioni sindacali (OO.SS.), nei primi g...