Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Non è compito del sindacato indicare quali prodotti televisivi o quali programmi debbano essere messi in onda, né quali di essi siano i migliori.

Vogliamo però, rappresentando le tante maestranze e professionalità che in Rai esistono, sostenere il servizio pubblico e chi, in esso, ha il coraggio di misurarsi con il cambiamento e la sperimentazione.

Ci viene segnalato che da novembre 2012, una squadra tutta interna, stava lavorando su un programma: "Che colore sei?" da mandare in onda all’access prime time, spazio solitamente ad appannaggio di prodotti Endemol (vedi “Affari Tuoi”) in diretta concorrenza con Striscia La Notizia.

“Che Colore Sei” è stato voluto da un capostruttura di Rai1, ideato da dieci lavoratori Rai di area editoriale, allestito con scenografie realizzate internamente, utilizzando registi interni e materiali di repertorio Rai con costi veramente irrisori per un prodotto pensato per quella “preziosa” fascia oraria.

Più volte nel corso del 2013 si è teorizzata la messa in onda, ogni volta rinviata con le motivazioni più fantasiose.

Sino ad arrivare alla riduzione degli stanziamenti per la sua produzione, nonostante la realizzazione di numeri zero e di un giudizio positivo del marketing per la messa in onda.

A questo punto non si sa più se il programma andrà in onda e se, di conseguenza, tutto il lavoro fatto andrà perso.

I lavoratori che hanno preso parte alla realizzazione di questo prodotto televisivo hanno anche scritto al sindacato e al Direttore Generale, cercando risposta alla loro questione anche grazie ai temi affrontati nel rinnovo contrattuale.

Noi crediamo fondamentale smentire l’idea, che ormai tra i lavoratori è quasi una certezza, che determinati equilibri, al di là della bontà delle idee, non si possano mettere in discussione.

L’azienda ci stupisca, consenta ad un prodotto Rai di essere collocato in un orario di grande ascolto, certamente questo non potrà fare peggio di pessimi format acquistati per molti denari dalle varie case produttrici, in questo modo darà la sensazione a tutti che si possa ricominciare a considerare la Rai un vero laboratorio di idee e magari di progetti culturali.

Roma, 27 marzo 2013

La Segreteria Nazionale SLC-CGIL

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale

  7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative. Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...

Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti

  3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...

Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti

  25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...

Sky: denuncia per attività antisindacale e sciopero 31 ottobre

  24 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni negli scorsi giorni hanno nuovamente sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico ad intervenire nei confronti di Sky Italia, azienda che nelle ultime settimane, dopo il mancato accordo di agosto sulle procedure di li...

Tlc: Comunicato definitivo Accenture

  18 Ottobre 2017   Comunicati stampa
In data 12 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro tra le segreterie nazionali SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU di Accenture HRS a seguito della procedura di licenziamento collettivo attivata il 6 ottobre. L’incontro ha visto la firma da parte di tutte le RS...

Tv: Dpr contributi tv elude tema occupazione del settore

  17 Ottobre 2017
"La pubblicazione del DPR sul regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici per le emittenti radiotelevisive locali consente di riattivare finalmente il meccanismo del finanziamento pubblico, fermo al 2015, il che è certamente un fatto positivo per la vita di...