Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

tlc

Oggi Il Fatto Quotidiano on line pubblica un dettagliato articolo sui compensi dei vertici aziendali e dell'alta dirigenza in Mediaset.

Slc Cgil chiede una smentita ufficiale pubblica dell'azienda a tali pesanti dati, che immaginiamo verificati dalla testata. In caso contrario riterrà grave e svuotato di senso quanto richiesto nelle scorse settimane alle organizzazioni sindacali: abbattimento del costo del lavoro per 20/30 milioni di euro, riduzione drastica degli emonumenti presenti nel contratto integrativo dei lavoratori di R.T.I., Videotime, E.I. Tower, Medusa per ridurre gli effetti della profonda crisi (-287 milioni), soprattutto della vendita pubblicitaria, del gruppo.

Se fosse vero che a qualche dirigente, in forza dell'andamento pubblicitario, sia stato pagato un premio salterebbero tutti i presupposti di una equa distribuzione dello sforzo per tirare fuori l'azienda dalla crisi.

Negli scorsi mesi, sempre per ridurre l'effetto della crisi, Mediaset ha operato esternalizzazioni e cessioni di rami d'azienda, portate avanti con difficili trattative sindacali e momenti di scontro e, in alcuni casi almeno per il sindacato, ancora non concluse per i trattamenti peggiorativi riservati ai lavoratori "ceduti".

Sussistono operazioni di cambio unilaterale di Ccnl di riferimento, applicato nel caso della vendita di Boing, senza la firma del sindacato, per la volontà aziendale di passare i lavoratori dal contratto delle emittenti private (RFT) a quello del commercio.

A preoccupare sindacati e lavoratori è l'assenza di un Piano Industriale che identifichi un percorso chiaro, consentendo alle parti di confrontarsi in maniera strutturale sul ridimensionamento dei costi  e sprechi ma anche su sviluppo, investimenti e valorizzazione delle professionalità interne.

In questo quadro sarebbe veramente un duro colpo alla credibilita' dell'azienda se le notizie riportate da Il Fatto Quotidiano fossero vere.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2013/04/02/a-mediaset-crisi-non-e-uguale-per-tutti-tra-stipendi-spazio-anche-ai-premi/549363

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Tim: Documento conclusivo Coordinamento Nazionale

  7 Novembre 2017
Il Coordinamento Nazionale RSU SLC-CGIL, FISTEL-CISL, UILCOM-UIL di TIM e le Segreterie Nazionali, si sono incontrate per fare un analisi della attuale situazione di TIM anche alla luce delle ultime azioni governative. Il settore delle TLC è oggi più che mai caratte...

Sky: proseguono iniziative sindacali contro i licenziamenti

  3 Novembre 2017
"Il 31 ottobre i lavoratori di Sky hanno scioperato contro i licenziamenti ed i trasferimenti attuati dall’azienda a seguito della riorganizzazione avviata ad inizio anno." Lo ricorda una nota delle segreterie nazionali Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni...

Almaviva: continuano licenziamenti mascherati da trasferimenti

  25 Ottobre 2017
"Continua la politica dei licenziamenti mascherati da trasferimenti (a Rende) targata Almaviva. Dopo Milano - dove a dispetto di quanto riportato dai giornali il problema è tutt'altro che risolto - è la volta di Roma. E in questo caso a essere coinvolte sono 43 neoma...

Sky: denuncia per attività antisindacale e sciopero 31 ottobre

  24 Ottobre 2017
"Slc Cgil, Uilcom Uil e Ugl Telecomunicazioni negli scorsi giorni hanno nuovamente sollecitato il Ministro dello Sviluppo Economico ad intervenire nei confronti di Sky Italia, azienda che nelle ultime settimane, dopo il mancato accordo di agosto sulle procedure di li...

Tlc: Comunicato definitivo Accenture

  18 Ottobre 2017   Comunicati stampa
In data 12 ottobre si è tenuto a Roma l’incontro tra le segreterie nazionali SLC/CGIL, FISTEL/CISL, UILCOM/UIL e le RSU di Accenture HRS a seguito della procedura di licenziamento collettivo attivata il 6 ottobre. L’incontro ha visto la firma da parte di tutte le RS...

Tv: Dpr contributi tv elude tema occupazione del settore

  17 Ottobre 2017
"La pubblicazione del DPR sul regolamento per l’erogazione dei contributi pubblici per le emittenti radiotelevisive locali consente di riattivare finalmente il meccanismo del finanziamento pubblico, fermo al 2015, il che è certamente un fatto positivo per la vita di...