Gantry 5

top 1

Gantry 5

top 2

Produzione culturale

Lo sport: un gioco, in un lavoro senza tutele.
Per i diritti “facciamoci squadra”

Lunedì 24 ottobre - ore 20,30
presso Camera del Lavoro salone A. Polverelli
via caduti di Marzabotto, 30 Rimini

Perché un'iniziativa sul lavoro nello sport
Oltre agli atleti tanti sono i professionisti che ruotano attorno al mondo sportivo o alle sue tante discipline, tecnici, allenatori, istitutori, preparatori atletici, operatori sanitari, fisioterapisti, massaggiatori, addetti agli impianti sportivi, addetti alla segreteria e tanto altro ancora nascosti dietro la dicitura di un contratto di natura sportiva. Pochi riconoscimenti economici e scarse tutele.

Quali strumenti e quali norme sono necessarie per rendere trasparente un settore che investe interessi che riguardano milioni di persone?
Chi nello sport ci mette il proprio impegno, il lavoro, il tempo e la passione, ha richieste alle quali vanno date risposte, tutele e diritti: una retribuzione con compensi equi; una adeguata tutela previdenziale e assicurativa; una costante e adeguata formazione professionale; una tutela per la responsabilità civile.
Anche di questo abbiamo intenzione di dialogare con voi per trovare insieme le opportune forme di rappresentanza e di tutela.

La Carta dei Diritti Universali del Lavoro presentata dalla CGIL, come può rispondere e tutelare chi lavora nel mondo sportivo?

Intervengono

Josefa Idem Senatrice
Ilaria Pasqui AIC calcio femminile calcio dilettanti
Umberto Calcagno avvocato e vice presidente associazione calciatori
Massimiliano Chieppa della Direzione Territoriale del lavoro

Interverranno
Giulio Ciotti 7 volte campione italiano di salto in alto
Alessandro Casadei già assessore ed esperto nella gestione di impianti sportivi
Davide Monti segretario generale della federazione nazionale di Squash
Valter Vieri consigliere nazionale ASC associazione sportiva confederale
Marco Squadrani Insegnante tutor didattico UNIBO

Conclusioni di Emanuela Bizi segrataria nazionale SLC CGIL

Presenta Graziano Urbinati seg. generale Camera del lavoro di Rimini
Modera Renato Socci resp nazionale CGIL per il progetto lavoratori dello Sport

Scarica la locandina: volantino convegno sport

0
0
0
s2sdefault

TUTTE LE NOTIZIE

Produzione culturale: cordoglio per la scomparsa di Arnoldo Foà

  13 Gennaio 2014
La sezione Sindacato Attori Italiana, e la SLC CGIL esprimono profondo cordoglio per la morte di Arnoldo Foà: il grande ed indimenticabile artista il 26 ottobre 1960 aveva contribuito a fondare la SAI, Società degli Attori Italiani, successivamente trasformata in Sin...

Produzione culturale: Slc Cgil, arrivata tardi notizia bando Regione Lazio per cinema

  27 Dicembre 2013
Apprendiamo dalle pagine della Cronaca di Roma del quotidiano La Repubblica di oggi, 27 dicembre 2013, della pubblicazione del bando da parte della Regione Lazio per la concessione di aiuti alla produzione di film e opere televisive. Il bando, riferito alla legge ci...

Produzione culturale: comunicato unitario su equo compenso

  19 Dicembre 2013
SIAE COPIA PRIVATA: NO TASSA MA COMPENSO PER AUTORI INTERPRETI E PRODUTTORI DI OPERE D’INGEGNO Le OO.SS. dei Lavoratori della SIAE intervengono nella querelle che nel corso della settimana si è scatenata intorno alla corretta interpretazione del compenso per Copia P...

Cinema: Slc Cgil, avviare commissione interministeriale per definire specificità del settore

  11 Dicembre 2013
“Slc Cgil propone di costituire una commissione interministeriale che coinvolga i ministeri MIBACT e MLPS per la definizione delle specificità del settore del cine-audiovisivo e delle modalità di intervento legislativo: perché, anche ottimizzando la spesa e analizzan...

Cinema: iniziativa Slc Cgil per rilancio industria cineaudiovisivo italiano con Ministro Bray e Susanna Camusso.

  6 Dicembre 2013
Si terrà mercoledì 11 dicembre, alle ore 10 presso lo storico Istituto di istruzione superiore Cine-Tv Rossellini, l’incontro promosso da Slc Cgil nazionale insieme alla struttura territoriale di Roma e Lazio, dal titolo "L’alternativa possibile" e dedicato alle poli...

Produzione culturale: Presentazione a Bari del "Codice Deontologico del Musicista Professionista"

  6 Dicembre 2013
Sabato 7 dicembre il Codice Deontologico del Musicista Professionista verrà presentato ufficialmente al MEDIMEX di Bari, il Salone dell’Innovazione Musicale che si terrà alla Fiera del Levante dal 6 al 8 dicembre. L’incontro ha lo scopo di presentare il Codice, accog...